Nuova guida ai sistemi di posizionamento Google

Nuova guida ai sistemi di posizionamento Google

Nuova guida ai sistemi di posizionamento Google

Nuova guida ai sistemi di posizionamento Google

La nuova guida sui sistemi di posizionamento di Google presenta cambiamenti significativi che influenzano la valutazione e la classificazione dei siti web. Questi sistemi considerano vari segnali e fattori di milioni di pagine web per mostrare contenuti rilevanti e utili nei risultati di ricerca.

Questo processo avviene in pochi secondi, presentando i contenuti più pertinenti per l’utente. Questo è stato ribadito con l’ultima aggiornamento di marzo 2024, che dà priorità al contenuto rilevante rispetto a quello creato solo per attirare clic, migliorando anche l’esperienza dell’utente.

Nuova guida ai sistemi di posizionamento Google

Non solo l’ultimo aggiornamento, ma anche l’aggiornamento del Helpful Content di Google di alcuni mesi fa, conferma la preferenza per contenuti di qualità. Google ha anche chiarito l’importanza di contenuti utili e rilevanti per la selezione dei frammenti di ricerca e delle meta descrizioni.

Pertanto, è evidente che i contenuti progettati per l’utente sono particolarmente importanti per Google e i sistemi di posizionamento si basano in gran parte su questo tipo di contenuto. A chi lo richiede, offro un’analisi di questa guida per rimanere informati e aggiornati.

Sistemi di Posizionamento Attuali di Google

Il posizionamento su Google è essenziale per la visibilità online di qualsiasi azienda o marchio. Nel mondo digitale, dove milioni di siti web competono per l’attenzione degli utenti, essere nelle prime posizioni dei risultati di ricerca di Google può fare la differenza tra il successo e l’anonimato.

Google utilizza algoritmi complessi per determinare il ranking dei siti web. Per stabilire questi sistemi, Google esegue test e valutazioni rigorose per identificare la necessità di aggiornarli.

Gli aggiornamenti dei sistemi di posizionamento di Google sottolineano la qualità dei contenuti, l’esperienza dell’utente e l’adattabilità mobile. Di seguito è riportato un elenco dei sistemi attuali secondo la guida di Google:

  • BERT (Rappresentazioni Bidirezionali dei Trasformatori Codificatori): Aiuta Google a interpretare le diverse intenzioni delle sequenze di parole.
  • Sistemi di informazione sulle crisi: Forniscono informazioni specifiche durante le emergenze, comprese le allerte SOS.
  • Sistemi di annullamento dei duplicati: Prevengono l’apparizione di siti con contenuti duplicati o molto simili.
  • Sistema di domini di corrispondenza esatta: Evita che i domini coincidenti con i termini di ricerca ricevano rilevanza eccessiva.
  • Sistemi di aggiornamento: Mostrano informazioni recenti in query dove si prevede contenuto aggiornato.
  • Sistema di contenuti utili: Garantisce che gli utenti trovino contenuti originali e utili, non solo materiale creato per attirare visite.
  • Sistemi di analisi dei link e PageRank: Determinano il tema e l’utilità delle pagine web basandosi sulla loro interconnessione.
  • Sistemi per notizie locali: Evidenziano fonti locali rilevanti per la ricerca.
  • MUM (Modello Unificato Multitasking): Sistema di IA che ottimizza le risposte a query specifiche, anche se non viene utilizzato nel posizionamento generale.
  • Corrispondenza neurale: Aiuta Google a comprendere e associare concetti in query e siti web.
  • Sistemi di contenuti originali: Danno priorità ai contenuti originali, specialmente nei rapporti iniziali.
  • Sistemi di diminuzione del posizionamento basati su ritiri: Riducono la visibilità dei siti con numerose richieste di rimozione di contenuti.
  • Sistema di esperienza della pagina: Valuta fattori per determinare se un sito offre un’esperienza utente soddisfacente.
  • Sistema di valutazione delle recensioni dei prodotti: Valuta le recensioni dettagliate e ben documentate dei prodotti.
  • RankBrain: IA che interpreta la relazione tra parole e concetti per offrire risultati rilevanti.
  • Sistemi di informazioni affidabili: Evidenziano informazioni veritiere e promuovono siti autorevoli.
  • Sistema di diversità dei siti: Evita di mostrare più di due risultati dello stesso sito nelle prime posizioni.
  • Sistemi di rilevamento spam: Gestiscono contenuti e azioni che violano le linee guida sullo spam di Google.

Google ha anche ritirato sistemi come Hummingbird, Panda e Penguin. Per adattarsi ai nuovi aggiornamenti e migliorare il posizionamento, è fondamentale concentrarsi sulla qualità dei contenuti, assicurandosi che siano informativi, ben strutturati e utili per il pubblico.

Inoltre, ottimizzare l’esperienza utente in termini di velocità di caricamento, navigabilità e compatibilità mobile è imprescindibile. Implementare queste strategie non solo migliorerà la tua posizione nei risultati di ricerca, ma arricchirà anche l’esperienza globale degli utenti sul tuo sito web.

Pierfranco Gubitosa
Pierfranco Gubitosa
Sono consulente SEO esperto con oltre dieci anni di esperienza nel migliorare la visibilità online di aziende di diverse dimensioni e settori. Specializzato in ottimizzazione on-page, link building e strategie di contenuto, ho aiutato numerosi clienti a raggiungere posizioni di rilievo sui motori di ricerca. Grazie alla conoscenza degli algoritmi di Google e alla capacità di adattarsi alle ultime tendenze del settore, Sviluppo soluzioni SEO personalizzate che aumentano il traffico organico e massimizzano il ROI. La mia passione per il digital marketing mi rende un partner strategico per il tuo successo online.