Come fare un’analisi SEO completa di un sito web passo dopo passo

Come fare un’analisi SEO completa di un sito web passo dopo passo

Come fare un’analisi SEO completa di un sito web passo dopo passo

Hai un sito web e ti chiedi se è davvero ottimizzato per Google? O magari ti stai accorgendo che non ricevi visite, oppure non compari su Google per le ricerche più importanti. In questi casi, serve un’analisi SEO completa: un check-up dettagliato del tuo sito per capire cosa funziona, cosa no e cosa migliorare. In questo articolo ti spiego come fare un’analisi SEO completa di un sito web passo dopo passo, anche se non sei un tecnico, usando strumenti gratuiti e un approccio semplice e chiaro.

Come fare un’analisi SEO completa di un sito web passo dopo passo

Perché fare un’analisi SEO?

Un sito può sembrare bello e funzionare bene per l’utente, ma questo non significa che piaccia a Google.
Fare un’analisi SEO ti permette di:

  • Capire se il tuo sito è indicizzato correttamente

  • Individuare problemi tecnici che frenano il posizionamento

  • Scoprire quali pagine portano traffico (e quali no)

  • Migliorare la struttura, i contenuti e la user experience

  • Fare scelte strategiche basate sui dati reali

Una buona SEO parte sempre da qui.

Verifica l’indicizzazione con Google Search Console

Il primo strumento da usare è gratuito e potentissimo: Google Search Console.

  • Vai su: https://search.google.com/search-console

  • Collega il tuo sito (basta avere accesso a Google Analytics o al dominio)

  • Controlla nella sezione “Copertura” se tutte le pagine sono indicizzate

  • Guarda nella sezione “Rendimento” quali parole chiave portano clic e a quali pagine

Se ci sono errori o pagine escluse, troverai indicazioni precise su come risolverli.

Controlla la velocità del sito

Google dà grande importanza alla velocità di caricamento. Un sito lento penalizza la tua visibilità.
Usa PageSpeed Insights e analizza:

  • Punteggio mobile e desktop

  • Immagini troppo pesanti

  • Script che rallentano il sito

  • Suggerimenti tecnici

Consiglio pratico: usa immagini leggere (WebP), attiva la cache e scegli un buon hosting.

Verifica che il sito sia mobile-friendly, infatti oggi oltre il 70% del traffico arriva da dispositivi mobili. Se il tuo sito non si adatta agli smartphone, perdi posizioni.

Analizza la struttura dei contenuti

Ogni pagina del tuo sito dovrebbe essere ottimizzata per una keyword specifica e avere una struttura chiara:

  • Un titolo H1 ben definito

  • Sottotitoli H2-H3 per dividere i paragrafi

  • Testi originali e informativi

  • Parole chiave inserite in modo naturale

  • Meta title e meta description personalizzati

Controlla se le pagine rispondono davvero alle domande dell’utente.
Evita testi copiati, troppo brevi o generici: Google li ignora.

Fai un controllo SEO on-page

Per ogni pagina importante del sito, verifica:

  • Presenza di meta title e description coerenti con la keyword

  • URL parlante (es. tuosito.it/caldaia-condensazione-roma)

  • Uso corretto di tag H1, H2, H3

  • Immagini con alt text descrittivo

  • Link interni tra le varie pagine del sito

Puoi usare strumenti come SEO Meta in 1 Click (estensione Chrome) per analizzare velocemente questi elementi.

Controlla i backlink (link da altri siti)

I backlink sono uno dei fattori più importanti per il posizionamento.
Verifica:

  • Quanti link riceve il tuo sito

  • Da quali siti arrivano

  • Se ci sono link tossici o sospetti

Puoi usare strumenti come:

Un sito con pochi o zero link avrà difficoltà a salire nelle SERP. È importante attivare strategie di link building nel tempo.

Scopri quali pagine portano traffico (e quali no)

Con Google Analytics puoi scoprire:

  • Quali sono le pagine più visitate

  • Quanto tempo resta l’utente su ogni pagina

  • Quali contenuti fanno uscire l’utente dal sito

Puoi così capire cosa funziona e cosa migliorare.
A volte basta riscrivere meglio un paragrafo o cambiare il titolo per rilanciare una pagina “morta”.

Verifica il file robots.txt e la sitemap.xml

Questi due file aiutano Google a leggere correttamente il tuo sito:

  • robots.txt → indica a Google quali pagine non deve scansionare

  • sitemap.xml → è l’elenco di tutte le pagine da indicizzare

Assicurati che non ci siano pagine bloccate per errore.
Puoi verificare il tutto da Search Console o con strumenti come https://technicalseo.com/tools/robots-txt/

Fai una checklist completa

Ecco una mini-checklist per riassumere tutto:

✅ Il sito è indicizzato da Google
✅ Tutte le pagine principali sono raggiungibili
✅ Il sito è veloce e mobile-friendly
✅ Ogni pagina ha un titolo, testo e keyword ottimizzati
✅ Ci sono link interni e (se possibile) backlink esterni
✅ I dati sono monitorati e aggiornati periodicamente

Una SEO audit efficace è uno strumento di lavoro: ti aiuta a sapere dove sei e dove puoi migliorare.

Come fare un’analisi SEO completa di un sito web passo dopo passo

Fare un’analisi SEO del proprio sito non è difficile, se sai cosa cercare.
Serve solo un po’ di metodo, strumenti giusti e voglia di migliorare.

Puoi farla da solo, oppure affidarti a un professionista per avere uno sguardo esperto e consigli personalizzati. L’importante è non “andare a caso”: il traffico da Google si conquista con scelte consapevoli.

Vuoi una SEO audit dettagliata e personalizzata del tuo sito? Posso aiutarti a capire dove intervenire per scalare Google. Scrivimi senza impegno

Pierfranco Gubitosa
Pierfranco Gubitosa
Sono consulente SEO esperto con oltre dieci anni di esperienza nel migliorare la visibilità online di aziende di diverse dimensioni e settori. Specializzato in ottimizzazione on-page, link building e strategie di contenuto, ho aiutato numerosi clienti a raggiungere posizioni di rilievo sui motori di ricerca. Grazie alla conoscenza degli algoritmi di Google e alla capacità di adattarsi alle ultime tendenze del settore, Sviluppo soluzioni SEO personalizzate che aumentano il traffico organico e massimizzano il ROI. La mia passione per il digital marketing mi rende un partner strategico per il tuo successo online.
×

Richiedi un preventivo SEO