Come scrivere articoli SEO che si posizionano su Google

Come scrivere articoli SEO che si posizionano su Google

come scrivere un articolo seo

Se hai un blog o un sito aziendale, probabilmente sai quanto sia importante scrivere contenuti di qualità. Ma scrivere bene non basta: se vuoi che i tuoi articoli vengano letti, devono anche essere trovati. Quindi, come scrivere articoli SEO che si posizionano su Google? Per essere trovati, devono essere ottimizzati per la SEO. La SEO applicata alla scrittura dei contenuti – spesso chiamata SEO Copywriting – è l’arte di scrivere testi che piacciono sia alle persone che a Google. In questo articolo ti spiego come farlo concretamente.

Come scrivere articoli SEO che si posizionano su Google

1. Scegli la parola chiave giusta

La base di ogni articolo SEO è la keyword principale, ovvero la parola o frase che le persone digitano su Google quando cercano un argomento.
Ad esempio, se vuoi scrivere un articolo su come fare il pane in casa, potresti puntare su keyword come:

  • “come fare il pane in casa”
  • “ricetta pane fatto in casa”
  • “pane lievito madre”

Per trovarle, puoi usare strumenti gratuiti come:

  1. Ubersuggest
  2. Google Trends
  3. Answer the Public

Scegli una keyword con un buon volume di ricerca e una bassa/media difficoltà.

2. Crea una struttura chiara (titoli H1, H2, H3)

Google legge i contenuti in modo “gerarchico”, quindi devi organizzare l’articolo con titoli e sottotitoli.
La struttura base dovrebbe essere:

H1 → Il titolo principale dell’articolo (es. “Come fare il pane in casa”)

H2 → Sezioni principali (es. “Ingredienti”, “Procedimento”, “Consigli utili”)

H3 → Approfondimenti interni alle sezioni (es. “Tipi di farina”, “Tempi di lievitazione”)

Questa struttura non solo aiuta Google a capire meglio l’argomento, ma rende anche il contenuto più leggibile per gli utenti.

3. Scrivi un’introduzione accattivante

Nei primi 2-3 paragrafi devi rispondere a tre domande fondamentali:

  • Di cosa parla l’articolo?
  • A chi è utile?
  • Perché continuare a leggere?

L’introduzione è la parte che decide se un utente continuerà a leggere o tornerà su Google. Usa un tono diretto, chiaro e coinvolgente.

4. Inserisci la keyword in modo naturale

Una volta scelta la tua keyword principale, assicurati di inserirla nei punti strategici:

  • Nel titolo H1
  • Nei primi 100-150 caratteri
  • In almeno un H2
  • In 3-4 punti del testo, se l’articolo è lungo

Attenzione: non esagerare. L’epoca del “keyword stuffing” (riempire il testo di parole chiave) è finita. Oggi Google premia i testi naturali e ben scritti.

5. Usa sinonimi e correlate

Google è diventato molto più “intelligente”: riconosce sinonimi, argomenti correlati, varianti semantiche.

Esempio: se la tua keyword è “SEO per e-commerce“, potrai (e dovrai) usare anche frasi come:

  • Ottimizzazione per negozi online
  • Migliorare il posizionamento di un e-commerce
  • Tecniche SEO per vendere di più

Questo arricchisce il contenuto e migliora la sua capacità di posizionarsi per più ricerche.

6. Aggiungi link interni ed esterni

I link sono fondamentali sia per la SEO che per l’esperienza dell’utente:

  • Link interni: collegano il contenuto ad altre pagine del tuo sito (es. “Leggi anche: come funziona la SEO tecnica”)
  • Link esterni: rimandano a fonti autorevoli (es. Google Search Central)

Attenzione: non abusarne, ma usali in modo naturale e funzionale.

7. Inserisci immagini ottimizzate

Le immagini rendono il contenuto più leggibile e coinvolgente, ma devono essere ottimizzate:

  • Nome del file descrittivo (es. “ottimizzazione-seo.png”)
  • Testo alt con parole chiave o descrizioni utili
  • Formato leggero (WebP, JPG compresso)

Ricorda: un’immagine può posizionarsi su Google Immagini e portare traffico extra.

8. Concludi con una call to action (CTA)

Un buon articolo SEO non finisce nel nulla: deve invitare il lettore a fare qualcosa.
Può essere:

  • Iscriversi alla newsletter
  • Contattarti per una consulenza
  • Lasciare un commento
  • Condividere l’articolo

La CTA va scritta in modo diretto, semplice e con un tono coerente con il resto dell’articolo.

9. Aggiorna i contenuti nel tempo

Un contenuto che oggi si posiziona bene, tra un anno potrebbe perdere visibilità.
Per renderlo davvero evergreen:

  • Aggiorna le statistiche
  • Verifica che i link funzionino
  • Aggiungi nuove sezioni o chiarimenti
  • Google premia i contenuti aggiornati e mantenuti attivi.

Come scrivere articoli SEO che si posizionano su Google

Scrivere articoli SEO non significa “barare” per piacere a Google. Significa creare contenuti realmente utili, chiari, ben strutturati, pensati per chi legge… e che piacciano anche ai motori di ricerca. Non è un’abilità magica: è un metodo. Una volta imparato, diventa parte del tuo modo di scrivere.

Vuoi che ti aiuti a scrivere o ottimizzare i tuoi articoli per Google? Richiedi una consulenza SEO personalizzata

Pierfranco Gubitosa
Pierfranco Gubitosa
Sono consulente SEO esperto con oltre dieci anni di esperienza nel migliorare la visibilità online di aziende di diverse dimensioni e settori. Specializzato in ottimizzazione on-page, link building e strategie di contenuto, ho aiutato numerosi clienti a raggiungere posizioni di rilievo sui motori di ricerca. Grazie alla conoscenza degli algoritmi di Google e alla capacità di adattarsi alle ultime tendenze del settore, Sviluppo soluzioni SEO personalizzate che aumentano il traffico organico e massimizzano il ROI. La mia passione per il digital marketing mi rende un partner strategico per il tuo successo online.
×

Richiedi un preventivo SEO